domenica 11 aprile 2021

Speciale : relazioni geometriche e gravità quantistica una nuova visione della realtà con effetti quantistici su scala macroscopica...




Synergetics

 Buckminster Fuller, durante la sua ricerca per comprendere il "sistema di coordinate della natura", che infine ha chiamato Synergetics, ha osservato che quelle che chiamiamo forme geometriche sono in realtà solo "eventi energetici" che si articolano geometricamente come vettori di energia ed entrano in coerenza risonante. La disposizione di vertici (punti di incrocio) che definisce le forme strutturali che conosciamo è adottata per facilitare la percezione di tutte le forme, viste come strutturali-geometriche, flussi toroidali o schemi di campo, come interazione tra eventi energetici in un mezzo. Tutte le interazioni energetiche che creano forme geometriche (che siano o meno davvero strutturali), possono essere viste come sistemi di tensione dinamica, eventi energetici multipli tenuti in relazione risonante dall'attrazione elettromagnetica che hanno tra loro e che crea una integrità tensionale della forma, chiamata tensegrità.

La tensegrità risulta essere la dinamica energetica fondamentale che lega gli atomi in molecole, le molecole in materia e sta alla base delle strutture delle membrane, dei sistemi muscolo-scheletrici di umani ed animali, delle dinamiche gravitazionali celesti e molto altro. Questa interrelazione simmetrica è indicativa dell'apparente natura incorporante del cosmo frattale-olografico. La notevole relazione del rapporto Phi che si trova in queste forme gioca un ruolo onnipresente nel cambio di scala frattale della natura dello spaziotempo, nelle sue espressioni primarie della struttura, del flusso e dello schema di campo.

Il Vector Equilibrium trovato da Fuller è la disposizione energetica e geometrica primaria nel cosmo, più appropriatamente detto "sistema" e non “struttura”, in quanto possiede facce quadrate instabili e quindi non-strutturali. Dato il suo ruolo primario nelle forme basate su vettori del cosmo.

In pratica Fuller ci sta dicendo che le energie presenti nel cosmo si organizzano secondo vettori e distanze geometriche preferenziali inquadrate in un campo di sistema organizzato geometricamente.

L'aspetto fondamentale del VE da capire è che, essendo una geometria dell'equilibrio assoluto in cui tutta la fluttuazione (e quindi il differenziale) cessa, è concettualmente la geometria di quello che viene chiamato campo di punto-zero o campo unificato, detto anche "vuoto" dello spazio. Perché per qualsiasi cosa si manifesti nell'universo, sia fisicamente (energia) che metafisicamente (coscienza), è necessaria una fluttuazione nel campo unificato, grazie alla quale si manifestano i campi quantistici e dello spaziotempo, osservabili e misurabili. Prima di questa fluttuazione, il campo unificato esiste come puro potenziale e, secondo la teoria fisica contemporanea, esso contiene un'infinita quantità di energia.

Essendo una geometria con vettori identici e identici angoli di 60°, è possibile estenderne la disposizione in equilibrio all'infinito verso l'esterno dal punto centrale del VE, producendo la cosiddetta Matrice di Vettori Isotropica (IVM). Isotropica significa "sempre la stessa", Vettore significa "linea di energia" e Matrice significa "schema di linee d'energia". È questa matrice di vettori isotropica che può essere vista come geometria infinitamente presente in tutte le scale e in perfetto equilibrio del campo unificato di punto zero. Ogni punto in questa matrice è un potenziale punto centrale di un VE, attorno al quale può nascere una condizione di fluttuazione dinamica e manifestarsi.

Altro modo per derivare la geometria del VE, è usare 13 sfere dello stesso diametro. Usando una sfera come punto centrale, si possono assemblare dodici sfere attorno a questa sfera "nucleo". Dato che il diametro è lo stesso per tutte le sfere, i centri di ognuna di esse saranno equidistanti da quelli vicini, incluso quello centrale. Le linee che connettono i loro centri sono i vettori del VE. Dato che è un gruppo di 12 sfere attorno a una centrale, ci si può riferire alla geometria del VE come a un sistema 12-attorno-a-1.

Quindi considerare questo sistema quando si esaminano le relazioni cosmometriche dei sistemi in base 12, come la scala musicale a 12 toni, lo zodiaco astrologico e i settori delle occupazioni umane.


Il vettore equilibrio studiato da Fuller possiede l'abilità di "collassare" all'interno, tirando verso il suo centro dodici punti esterni, simmetricamente.

Nel farlo passa dal suo stato di equilibrio perfetto (fase zero) a uno spin dinamico che può contrarlo in direzione oraria ed antioraria. Quando contratto ed espanso alternativamente nelle due direzioni, esibisce un "pompaggio" dinamico che Fuller chiamava jitterbug. È grazie a questo movimento jitterbug del VE, che l'intero universo si manifesta e che le cinque forme platoniche nascono come fondamenta di tutta la geometria strutturale nel cosmo.

Il campo unificato possiede un potenziale energetico e creativo infinito. Questo potenziale non viene sfruttato finché non viene introdotto un impulso che sposta l'equilibrio del vettore isotropico della matrice. Quando ciò avviene il campo collassa, e una piccolissima quantità dell'infinita energia del campo entra in una dinamica polarizzata di rotazione, differenziale, forma e moto.

Un evento energetico locale è emerso dall'altrimenti invisibile e non-misurabile campo unificato (un evento energetico locale come un fotone, un elettrone, un protone e di complessità superiore, fino alla scala macroscopica dei gruppi galattici). Una volta nato l'evento energetico locale, si crea una tensione dinamica tra il suo centro (il suo "centro gravitazionale" locale) e quelli in prossimità, quando la forza contrattiva del campo collassato "tira" il campo circostante e il centro di ogni evento cerca di tirare gli altri verso di sé. Quando nasce un sistema stabilizzato di tali punti, si crea una forma di "tensegrità" geometrica ed energetica.

Le contrazioni jitterbug del vettore equilibrio come mostrato da Fuller darebbero così origine a tutte le forme geometriche platoniche presenti nel cosmo (massa, momento angolare, spin, carica, ecc.).

Nel ruotare verso l'interno, il moto jitterbug del VE crea un differenziale di densità energetica (pressione, carica elettromagnetica), che mette in moto un flusso a doppio vortice che crea la forma di un toroide. Il pompaggio del jitterbug sostiene questa forma toroidale in uno scambio ritmico e bilanciato di energia che fluisce attraverso il sistema manifesto. Da una prospettiva frattale-olografica è questa dinamica fondamentale che agisce in ogni scala, prima espressa come fotoni, quindi particelle subatomiche che poi si aggregano in gruppi di atomi, che formano composti e poi cristalli, minerali, cellule e organi e interi organismi come alberi, animali, uomini, ecosistemi, atmosfere, pianeti, stelle e galassie. A ogni scala la dinamica del flusso toroidale è attiva finché è mantenuta la coerenza dell'energia manifesta. Una volta persa la coerenza (con l'energia dissipata o a causa di fattori interni ed esterni), la forma toroidale non sarà più stabile e tornerà in uno stato di equilibrio dinamico. Un buon esempio è l'apparizione e la scomparsa di vortici in un flusso d'acqua.

Un “toro” è costituito da un asse centrale con un vortice a entrambe le estremità e un campo coerente circostante. La più semplice descrizione della sua forma generale è quella di una ciambella: ad esempio, un anello di fumo in aria o un anello di bolla in acqua sono entrambi a forma di ciambella. Oppure una mela o un'arancia, che sono entrambe delle forme toro, sono più apertamente sferica. Piante e alberi mostrano lo stesso processo di flusso di energia, ma presentano una grande varietà di forme e dimensioni. Uragani, tornado, campi magnetici intorno pianeti e stelle, intere stelle e galassie, sono tutti sistemi energetici toroidali. Estendendo questa osservazione della presenza costante di questo modulo flusso nel regno quantico, si può ipotizzare che strutture e sistemi atomici siano fatti dello stesso modulo dinamico.

Il dr. Buckminster Fuller ha creato le basi teoriche che preparano la via per combinare 60 differenti atomi di carbonio insieme, formando ciò che sembra una palla da calcio. Viene chiamato Carbon-60 o “Fullerene”.

Fullerene

Un gruppo di scienziati ha fatto un esperimento in cui hanno sparato il “fullerene” contro un muro come un proiettile. Hanno quindi messo due fessure verticali ai lati del bersaglio sul muro dove il proiettile doveva colpire. Il fullerene ha colpito il muro ed è stato misurato che è passato in entrambe le fessure allo stesso tempo, come un’onda. È andata ancora meglio. Quando l’onda è passata attraverso le fessure, il fullerene si è auto-ricostruito nella forma originale. Questo è stato fatto coi fullereni carbonio-60 e carbonio-70; più atomi di carbonio aggiungiamo, più la “palla” cresce. Una passaggio di fase tramite il meccanismo jitterbug è un ottima spiegazione a questo comportamento.

David Hudson ha semplicemente scaldato un microcluster di iridio a 800 gradi celsius producendo un effetto di transazione similare, dove i clusters si risvoltano. Quando accade, il microcluster di iridio diviene invisibile e perde tutto il peso su scala Hudson. Raffreddiamo lo spazio dove si trovava il microcluster e la massa ritorna. La temperatura è vibrazione: i microcluster sono talmente armonici che, solo scaldandoli oltre un certo punto, la pressione si alza e li risvolta dentro/fuori.

David Hudson, nei tardi anni ’70 scoprì una sostanza che avrebbe finito per trasformare i microcluster in una miniera d’oro nelle sue mani. Hudson spese parecchi milioni di dollari per analizzare e testare in diversi modi queste sostanze misteriose, e nel 1989 giunse a brevettare la sua scoperta dei microcluster chiamandoli Orme.

Secondo Hudson nell’acqua di mare si troverebbe una varietà sconfinata di tutti i metalli che formano i microcluster sopra menzionati. In maniera ancor più sorprendente, Hudson afferma che questi elementi potrebbero essere presenti sulla Terra allo stato di microcluster in quantità di più di 10.000 volte superiore che non nella loro comune forma metallica. La ricerca di Hudson dimostra che questi microcluster di metalli si trovano in molti sistemi biologici diversi, comprese molte varietà di vegetali, e che essi possono arrivare a costituire fino al 5% in peso di materia cerebrale di un vitello. Inoltre, tali microcluster agiscono come superconduttori a temperatura ambiente, possiedono qualità superfluide e levitano in presenza di campi magnetici, dal momento che nessuna forza magnetica è in grado di penetrare attraverso i loro gusci esterni.

 

Per entrare a fondo in questi concetti bisogna capire che la geometria è una forma di vibrazione di un fluido.

Effetto tunnel

In fisica l'effetto tunnel, sperimentato nella liberazione di un atomo attraverso una barriera arbitrariamente alta di energia potenziale, è stato sempre fonte di discussione, ma comprendendo le misure che la sezione aurea dà a una qualsiasi onda di campo è facile intuire come tutto sia strutturato in tunnel e che tali tunnel possono accelerare, cambiando conseguentemente la densità della materia contenuta.

Consideriamo innanzitutto una corda legata a entrambe le estremità di lunghezza L. Se pizzichiamo questa corda essa vibra creando onde stazionarie, cioè onde che non si muovono avanti e indietro attraverso la corda ma rimangono stabili in un posto. In particolare i punti della corda che rimangono fermi sono detti nodi, mentre i punti di massima ampiezza dell’onda sono detti antinodi. I nodi che si formano in ogni tipo di onda stazionaria saranno sempre distanziati uniformemente l’uno dall’altro, e la velocità della vibrazione determinerà quanti nodi si formeranno.

In due dimensioni usando un oscilloscopio per far vibrare un "piatto di Chladni" si osserverà come i nodi formano figure geometriche come il quadrato, il triangolo e l’esagono. Questo esperimento è stato ripetuto molte volte dai Dr. Hans Jenny, Gerald Hawkins e altri. Gerald Hawkins è stato il primo a stabilire matematicamente che tali forme geometriche inscritte nei cerchi fossero proprio relazioni musicali.

Gli allievi di Buckminster Fuller e del suo prediletto prof. Hans Jenny hanno escogitato esperimenti ingegnosi per mezzo dei quali mostrare come i solidi platonici si formino all’interno di una sfera vibrante/pulsante.

Nell’esperimento condotto dagli studenti di Fuller, un palloncino sferico viene immerso nella tintura e fatto pulsare con frequenze sonore pure, conosciute come rapporti sonori “diatonici”. Un piccolo numero di nodi equidistanti si formano sulla superficie della sfera, così come le sottili linee che li connettono l’uno all’altro. Se appaiono quattro nodi equidistanti, vedremo un tetraedro. Sei nodi equidistanti formano un ottaedro. Otto nodi equidistanti formano un cubo. Venti nodi equidistanti formano un dodecaedro, e dodici nodi equidistanti formano un icosaedro. Le linee rette che vediamo su questi oggetti geometrici rappresentano semplicemente la tensione creata dalla “distanza più breve tra due punti” nel momento in cui ognuno dei nodi si distribuisce sull’intera superficie della sfera.

Modello toroidale

Ora la natura sembra appoggiarsi a un modello ricorrente per l'evoluzione della vita in tutte le scale; il toroide, un vortice di energia a forma di ciambella, è una superficie continua con un foro. L'energia fluisce da una estremità, circola attorno al centro e fuoriesce dall'altra parte. Questo schema è presente negli atomi, nelle cellule, nei semi, nei fiori, negli alberi, negli animali, negli umani, negli uragani, nei pianeti, nelle stelle, nelle galassie e persino nell'intero cosmo. Il toroide è il modo in cui la natura crea e sostiene la vita e può servire come modello della sostenibilità.

Lo scienziato e filosofo Arthur Young ha spiegato che un toroide è l'unico modello di energia o dinamica che può auto-sostenersi ed è fatto della stessa sostanza che lo circonda, come un tornado, un anello di fumo nell'aria o un vortice nell'acqua. Molte dinamiche toroidali contengono due toroidi, detti "tori": uno si muove a spirale verso il polo nord e l'altro in direzione opposta verso il polo sud. Questo viene anche chiamato "effetto Coriolis". Esempi sono l'atmosfera sulla Terra e il flusso di plasma del sole.

Perché lo schema appaia in ogni scala, deve esistere un modo in cui gli organismi possano crescere mantenendo proporzione tra le loro parti. Esiste un vortice a spirale in natura a questo scopo: si chiama spirale phi e può essere vista in qualsiasi cosa prenda forma, da piccole felci a gigantesche galassie.

Unendo il toroide al vettore equilibrio ideato da Fuller e alle onde phi emerge una chiara evidenza di come un’energia pulsante crei forme proporzionali in tutte le strutture.

David Thomson e Jim Bourassa hanno fondato il Quantum AetherDynamics Institute e stanno sviluppando indipendentemente un modello eterico che integra meccanica quantistica, teoria della relatività e teoria delle stringhe. Il modello descrive la materia come vortice subatomico, un tornado nell'etere. Lo chiamano Toroidal (A) Aether Unit (TAU). Quando combinati in configurazioni sferiche formano il nucleo e i gusci degli elettroni dell'atomo. La Quantum AetherDynamics dice che l'etere ha proprietà sia meccaniche che elettromagnetiche. La proprietà meccanica è quella che dà massa alla materia, è il momento angolare dell'energia eterica rotante. La massa è semplicemente l'inerzia creata dai vortici eterici.

Ginzburg asserisce che un oggetto diviene “campo puro” quando la sua velocità si avvicina a quella della luce. In ogni caso, risulta piuttosto evidente che ci sono differenti livelli vibratori dell’etere trovati indipendentemente da scienziati come Mishin, Aspden, Tesla e Keely. In queste scoperte è sempre più evidente che la materia è un flusso stabile che emerge dall'etere e si configura in geometrie platoniche.

Negli anni ’60 cercando di mettere ordine nel mondo delle particelle che possiedono interazioni nucleari forti, come i protoni e i neutroni, chiamate adroni. Raggruppando infatti queste particelle in base alle loro caratteristiche e distribuendole su un piano cartesiano con assi scelti in modo opportuno, emerge un ordine che è manifestazione di simmetrie profonde della natura. Gell-Mann, ebbe l'idea di classificare gli adroni usando la loro carica elaborando il modello dell'ottetto dove tutte le particelle e/o le risonanze appartengono all’ottetto o ai multipletti che si ottengono combinando tra loro gli ottetti seguendo regole analoghe a quelle con cui si sommano i momenti angolari. In pratica quando una struttura atomica viene frantumata emergono brevi piste di particella con una geometria particolare rilevate in un'analisi a traccia di vapore. Gell-Man fu il primo a scoprire un modello unificato che mostrasse come tutte queste proprietà geometriche differenti fossero correlate, e lo chiamò Eightfold Way.

Johnson dice che i “quark” vengono rilasciati quando il flusso di energia eterica del tetraedro all’interno dell’atomo viene improvvisamente frantumato. Per un breve istante, i frammenti di energia frantumata che vengono rilasciati continueranno a fluire con le stesse proprietà geometriche/rotatorie che avevano quando erano fuse nell’atomo, ma in seguito si dissolveranno molto velocemente nell’etere.

Secondo il dott. Wolf la struttura fisica delle particelle deriva dal movimento di onde sferiche. Egli osserva come gli elettroni siano onde che si estendono all'infinito, mentre gli adroni esistono in una regione chiusa ad alta densità di onde ad alta frequenza analoghe alle onde all'interno di un tamburo o una sfera cava. Egli indica il modello di Gell-Man per accordare le risonanze dello spazio nucleare nella sua teoria ondulatoria delle particelle. Da ciò emerge una visione sempre più chiara di come tutte le manifestazioni siano l'espressione di onde geometriche vibranti, simile ai concetti della teoria delle stringhe.

Quasicrsitalli

Lo studio delle strutture non periodiche nella cristallografia porta innumerevoli interrogativi e la possibilità di andare oltre le tre dimensioni conosciute. Nella cristallografia classica un cristallo è definito come una struttura periodica tridimensionale di atomi, con periodicità traslazionale lungo i tre assi principali. È quindi possibile ottenere una struttura cristallina allineando celle elementari fino al riempimento completo dello spazio. Il cristallo presenta quindi una distribuzione periodica nello spazio delle particelle che lo costituiscono, caratterizzata da ordine a lungo raggio sia traslazionale che di orientazione. Infatti un cristallo può possedere solo certi tipi di simmetria perché vi è un limite al numero di modi in cui celle elementari identiche possono combinarsi a formare un solido. La ripetizione periodica traslazionale è compatibile solo con assi di rotazione di ordini uno, due, tre, quattro e sei ed esclude assi di ordine cinque o superiori a sei.

Il termine “traslazione” significa ruotare un oggetto specifico di un preciso numero di gradi, così una “traslazione ripetuta” significa che l’elemento strutturale di base (atomo o gruppi molecolari di atomi) che forma un cristallo può essere ruotato allo stesso modo più e più volte per formare lo schema ripetuto. Il termine tecnico per un accomodamento così regolare è periodicità, che significa che un cristallo è fatto di una “qualsiasi unità strutturale di base che si ripete infinitamente in tutte le direzioni, che riempie tutto lo spazio” al proprio interno. Quando un fascio di raggi X colpisce un cristallo, questi vengono diffratti in direzioni specifiche e in base agli angoli e alle intensità si può ottenere un’immagine con cui è possibile ricostruire la struttura tridimensionale del cristallo. Il modello di diffrazione prodotto da un cristallo possiede una simmetria e questa è in relazione alla simmetria del cristallo stesso.

Nel 1984 D. Schechtman pubblicò un articolo in cui dalla figura di diffrazione elettronica di una lega di alluminio-manganese ricavò la struttura di un cristallo con simmetria icosaedrica. Questo indicava che nel campione erano presenti piani reticolari, ma la simmetria quinaria mostrata non risultò compatibile con nessuna delle strutture periodiche tipiche dei cristalli e stava quindi a significare che non poteva essere un cristallo ordinario.

I quasicristalli hanno una simmetria rotazionale, dove la stessa unità è ripetuta di continuo, ma con una rotazione angolare. I quasicristalli sono forme strutturate sia ordinate che non periodiche. Formano schemi che riempiono tutto lo spazio ma mancano di simmetria traslazionale. Il termine e il concetto sono stati introdotti in origine per descrivere una disposizione specifica osservata in solidi che possono essere definiti in uno stato intermedio tra il cristallo e il vetro. Producendo la diffrazione di Bragg, condividono una proprietà con i cristalli, ma differiscono da questi perché mancano di una struttura che si ripete.

Nel campo della cristallografia e della fisica dello stato solido, la scoperta ha prodotto un cambio di paradigma che è una piccola rivoluzione scientifica. Le proprietà fisiche delle leghe quasicristalline sono state investigate anche teoricamente mediante la meccanica quantistica, con particolare interesse ovviamente nei riguardi del loro comportamento elettrico. Gli studi, condotti risolvendo l’equazione di Schroedinger applicata agli elettroni presenti nei solidi fruendo di supercomputer, hanno messo in evidenza che tali elettroni si muovono al loro interno in un modo più lento di quanto si verifica in un conduttore. Con l’avvento dei quasicristalli sono apparsi sia il dodecaedro che l’icosaedro, insieme ad altre inusuali forme geometriche, che in qualche modo completano la comparsa di tutti e cinque i solidi slatonici nel mondo molecolare.

Uno dei pochi modi per spiegare ciò è un microcluster. I termini cluster e micro-cluster sono generalmente utilizzati per descrivere aggregati di atomi che sono troppo grandi per essere considerati delle molecole, ma troppo piccoli per essere assimilati a porzioni di cristalli. Infatti, questi aggregati non hanno la struttura tipica della materia allo stato massivo. I quasi-cristalli non hanno più atomi individuali, ma piuttosto una struttura che si presenta come se gli atomi si siano fusi insieme in una unità attraverso l’intero cristallo.

Aspden afferma che i solidi platonici formati nell'etere si comportano come “cristalli fluidi”, cioè che si possono comportare come solidi e come liquidi allo stesso tempo. I vortici nell'etere sono la topologia attraverso cui questi cristalli fluidi funzionano.

L'atomo è semplicemente la disposizione geometrica di questi vortici. Ogni vortice corrisponde a quello che la fisica ufficiale chiama elettrone. Quando i vortici implodenti sono disposti secondo i solidi platonici, i gusci degli elettroni, i loro numeri quantici magnetici e il numero di elettroni nei gusci (2,6,10,14) emergono naturalmente dalle simmetrie di queste forme geometriche. Incastriamo i solidi platonici uno nell'altro per formare frattali e abbiamo un modello di atomo con diversi elettroni. Gli scienziati russi chiamano questi campi elettromagnetici implosivi “campi di torsione”.

Queste scoperte stanno sempre più andando verso una visione dello spaziotempo come un fluido che si articola in materia. Queste strutture si sviluppano come osservato da Fuller e il toroide è il flusso di etere all'interno del quale tali strutture circolano. La gravità quantistica usa i quasicristalli come spiegazione base. Se queste regole sono state osservate a livelli quantistici lo sono anche a livello macroscopico?

Vortici giganti

In fisica i polaritoni sono particelle di luce-materia che derivano dall’accoppiamento forte tra fotoni ed eccitoni in una cavità di dimensioni micrometriche con pozzi quantici incorporati. I loro componenti eccitonici danno luogo a interazioni forti polaritone-polaritone, generando non linearità. Il polaritone è considerata una quasiparticella, composta da metà luce e metà materia che si comporta come un condensato di Bose Einstein o superfluido anche a temperatura ambiente. Un superfluido si comporta come un fluido con viscosità zero. La viscosità zero è equivalente al moto perpetuo. La viscosità zero è una caratteristica del campo olografico, ma potenzialmente anche delle onde di torsione attraverso cui questo campo si organizza. Le onde di torsione hanno vorticosità simile ad un vortice. Gli scienziati cercano da molto tempo la superfluidità. Affinché la superfluidità si verifichi a temperatura ambiente, devono essere presenti polaritoni, quindi la configurazione sperimentale è più complessa. Tali fluidi composti da queste quasiparticelle, sono governati da strane regole della meccanica quantistica e hanno una restrizione particolare: un vortice in un fluido quantistico può ruotare solo per unità di numero intero, cioè può fare solo un numero intero di giri! Gli scienziati hanno cercato di creare grandi vortici in tali mezzi, che consentirebbero, ad esempio, di studiare la rotazione dei buchi neri.  I grandi vortici non erano stabili, fino ad ora. Gli scienziati dell'Università di Cambridge hanno scoperto un meccanismo teorico attraverso il quale grandi vortici quantistici possono formarsi e rimanere stabili. Secondo la teoria, modellare la luce liquida come un anello provoca un flusso costante verso l'interno sufficiente a concentrare qualsiasi rotazione in un singolo vortice gigante. Questo è notevole, poiché stiamo parlando di fenomeni di dimensione macroscopica che mostrano proprietà quantistiche! 

 Stiamo andando verso una nuova visione della realtà e delle regole fondamentali. La tecnologia derivante potrebbe rivoluzionare il mondo......

Consigliati:






Nessun commento:

Posta un commento

La musica dell'universo

Un'affascinante nuova ricerca rivela come le molecole biologiche possano comunicare attraverso frequenze risonanti anziché collisioni ca...