domenica 30 dicembre 2018

Gli scienziati cinesi trasformano il rame in "oro"

In questo articolo viene mostrato una cosa che già era stata scoperta con gli esperimenti sugli acceleratori di gravità al mercurio......







Il processo in cui il rame viene sabbiato con gas argon crea particelle con proprietà simili all'oro
Il nuovo materiale non può essere trasformato in monete d'oro false, ma potrebbe ridurre l'uso di metalli preziosi nella produzione



Una squadra di ricercatori cinesi ha trasformato il rame a buon mercato in un nuovo materiale "quasi identico" all'oro, secondo uno studio pubblicato su Science Advances il sabato.
La scoperta ridurrà significativamente l'uso di metalli rari e costosi nelle fabbriche, hanno affermato gli autori.
Il professor Sun Jian e colleghi dell'Istituto di fisica chimica di Dalian, presso l'Accademia cinese delle scienze di Liaoning, hanno sparato a un bersaglio di rame con un getto di gas argon caldo e carico elettricamente.
Le particelle ionizzate che si muovono velocemente hanno fatto saltare gli atomi di rame fuori dal bersaglio.
Gli atomi si raffreddarono e si condensarono sulla superficie di un dispositivo di raccolta, producendo un sottile strato di sabbia.
Ogni granello di sabbia aveva un diametro di pochi nanometri, o un millesimo delle dimensioni di un batterio.
Gli scienziati cinesi vanno alla ricerca dell'anima con lo scanner cerebrale più potente del mondo
I ricercatori hanno inserito il materiale in una camera di reazione e l'hanno usato come catalizzatore per trasformare il carbone in alcol, un processo chimico sofisticato e difficile che solo i metalli preziosi possono gestire in modo efficiente.
"Le nanoparticelle di rame hanno ottenuto prestazioni catalitiche estremamente simili a quelle dell'oro o dell'argento", hanno detto domenica e collaboratori in una dichiarazione pubblicata sul sito web dell'accademia sabato.
"I risultati ... hanno dimostrato che dopo la lavorazione, il rame metallico può trasformarsi da" pollo "a" fenice "," ha affermato Sun, che non era immediatamente disponibile per un commento.
Il rame ha un peso simile e guarda all'oro.
Per secoli ha attratto gli alchimisti che l'hanno visto come una porta verso le ricchezze istantanee.
Il nuovo materiale creato dal laboratorio di Sun non può essere utilizzato per fare soldi falsi d'oro.
La sua densità rimane la stessa del normale rame.
Ma il processo potrebbe rivelarsi redditizio e fornire un significativo impulso alle industrie cinesi, secondo i ricercatori.
I metalli preziosi rimangono centrali per le economie moderne.
I componenti dei dispositivi elettronici, ad esempio, contengono una grande quantità di oro, argento e platino.
Il genetista cinese Frankenstein He Jiankui, soprannominato 'pazzo genio' dai colleghi, aveva presto sognato di diventare cinese Einstein
Circa 40 smartphone possono contenere tanto oro quanto una tonnellata di minerale, è stato stimato.
Il rame non può funzionare come l'oro nelle applicazioni industriali, principalmente perché ci sono meno elettroni - particelle subatomiche con carica negativa - che ronzano attorno al suo nucleo.
Questi elettroni sono anche relativamente instabili, quindi il rame tende a reagire più facilmente quando si combina con altre sostanze chimiche.
Il metodo sviluppato dal team di Sun può iniettare una grande quantità di energia in atomi di rame e ha reso gli elettroni più densi e stabili, hanno detto.
Secondo i ricercatori, il nuovo materiale può resistere alle alte temperature, all'ossidazione e all'erosione.
È "come un guerriero con armature d'oro in un campo di battaglia, capace di resistere a qualsiasi assalto nemico", hanno detto.

Fonte

domenica 23 dicembre 2018

Il momento torcente di Casimir convalidato sperimentalmente per la prima volta

L'effetto Casimir, responsabile dell'attrazione di due piastre metalliche neutre separate da 1 micron, è una delle caratteristiche più importanti dell'influenza del vuoto nel mondo macroscopico ed è stato discusso in precedenti articoli . L'effetto è stato misurato in una varietà di configurazioni sperimentali, ma questa è la prima volta che la coppia associata è stata verificata sperimentalmente. La cosiddetta coppia Casimir, prevista più di 40 anni fa, è una coppia meccanica tra due materiali otticamente anisotropici e dipende dalle fluttuazioni elettromagnetiche (EM) del vuoto, note come fluttuazioni del vuoto, nonché dalla funzione dielettrica di i materiali, che descrivono la capacità di una proprietà di riorganizzazione della carica interna all'interno del materiale. Otticamente anisotropico significa che l'indice di rifrazione del materiale dipende dalla direzione di polarizzazione e propagazione del campo elettromagnetico. I materiali che obbediscono a questa condizione sono chiamati.birifrangenti.

Quando i materiali sono otticamente anisotropi, le diverse polarizzazioni della luce subiscono diversi indici di rifrazione e si prevede che si verifichi una coppia che fa ruotare i materiali in una posizione di energia minima
-
La riorganizzazione della carica, nota anche come polarizzabilità, consente a un materiale di rispondere alle fluttuazioni EM con una forza piccola ma sufficiente per ruotare meccanicamente e allinearsi alla sorgente di polarizzazione. Attraverso la scelta dei materiali, i ricercatori dell'Università del Maryland hanno ottenuto il controllo della direzione, o del segno, della coppia, della sua forza e della sua dipendenza dall'angolo di rotazione e dalla distanza di separazione tra i materiali. 
Fig 1: Il setup sperimentale utilizzato in questa ricerca. Il solido cristallo birifrangente (calcite, niobite di litio, rutilo o vanillato di ittrio) e un cristallo liquido (5CB) Crediti: Natura htt
L'interazione attraverso le fluttuazioni del vuoto è comunemente associata a fenomeni come le forze intramolecolari e adesive, l'effetto Casimir, tra gli altri. Le applicazioni spaziano dalle manipolazioni atomiche e nanoscopiche, fino alla controversa unità impossibile (vedi il nostro articolo dettagliato qui ).

RSF-in prospettiva

Questi risultati pubblicati su Nature sono di estrema importanza in quanto possono essere direttamente correlati al campo di Planck utilizzando il modello olografico-frattale (HFM) derivato da N. Haramein. Nell'HFM, il vuoto è composto da Planck Voxel - indicati come unità sferiche di Planck (PSU) - che sono vortici alla scala di Planck, che si muovono coerentemente creando un effetto collettivo che può indurre una coppia derivante dal trasferimento del momento angolare dai vortici alle piastre birifrangenti.

Di: Ines Urdaneta, scienziato ricercatore RSF
Credito di immagine frontale: APS / Alan Stonebraker

Resonance.is

venerdì 21 dicembre 2018

Attraversando l'orizzonte degli eventi con Loop Quantum Gravity

I buchi neri sono gli oggetti più potenti conosciuti nell'universo. Eppure la loro fisica rimane da scoprire. Ad esempio, il materiale collassante potrebbe non scomparire al loro centro. Potrebbe rimbalzare all'interno e, energia e informazioni che cadono nel buco nero potrebbero emergere dal buco bianco. Hawking suggerì una volta di usare questi oggetti come una centrale elettrica mondiale. "Un buco nero delle dimensioni di una montagna emetterebbe raggi X e raggi gamma ad una velocità di circa 10 milioni di megawatt, abbastanza per alimentare l'approvvigionamento elettrico mondiale. Non sarebbe tuttavia facile, tuttavia, sfruttare un mini buco nero. non potevo tenerlo in una centrale elettrica, perché cadrebbe attraverso il pavimento e finirà al centro della Terra. " I buchi neri sono singolarità sorprendenti che sono finestre sulla fisica oltre Einstein e non ci sono ancora risposte complete su come funzionano davvero.
Una domanda importante riguarda il modo in cui la gravità funziona a livello quantico. Ad esempio, per un buco nero che evapora, la singolarità persiste come parte del futuro limite del tempo spaziale anche dopo che il buco nero è completamente scomparso. Sebbene questa persistenza non sia basata su un calcolo dettagliato, questo paradigma è ancora ampiamente utilizzato. Un approccio interessante è basato sulla corrispondenza AdS / CFT. Questa affermazione afferma che la fisica quadridimensionale è legata alla fisica a cinque dimensioni, una teoria olografica che codifica un'immagine a cinque dimensioni di un universo quadridimensionale.
Una squadra della Pennsylvania State University ha dimostrato che la gravità quantistica del ciclo prevede che il tempo spaziale continui attraverso il centro del buco nero in una nuova regione che esiste in futuro e che ha la geometria dell'interno di un buco bianco. Per descrivere che hanno usato un buco nero di Kruskal che incorpora le correzioni dovute agli effetti della geometria quantistica della gravità quantistica del loop. Il tempo di spazio di Kruskal è un nuovo insieme di coordinate che risolvono il problema di descrizione all'interno del buco nero. In effetti, le coordinate di Schwarzschild non riescono a descrivere la regione all'interno dell'orizzonte degli eventi. Le coordinate di Kruskal sono state inventate per mappare l'intero spazio temporale. E mostra anche che una massa puntiforme o un buco nero non possono essere formati dal collasso gravitazionale fisico. Invece, il collasso gravitazionale fisico può portare a oggetti quasi-statici caldi finiti che si avvicinano asintoticamente al punto critico.
La materia crollante non scompare al centro del buco nero. Sembra rimbalzare attraverso il buco bianco. Energia e informazioni che cadono nel buco nero emergono dal buco bianco. La configurazione in cui la compressione è massima, che separa il buco nero dal buco bianco, è chiamata "stella di Planck". L'esistenza di questi oggetti allevia il paradosso delle informazioni sul buco nero. Più interessante, questi oggetti potrebbero avere un interesse astrofisico e cosmologico: producono un segnale rilevabile, di origine gravitazionale quantistica, attorno alla lunghezza d'onda di 10 -14 cm.

giovedì 20 dicembre 2018

Dove c'è il nero, c'è il bianco?



Questa potrebbe essere la prima volta che hai sentito parlare di un buco bianco (WH). Nel frattempo, abbiamo ascoltato per un po 'di tempo i "buchi neri" (BH) come regioni nello spazio esterno in cui nulla - nemmeno la luce - potrebbe sfuggire. Tali entità cosmologiche, rappresentate approssimativamente da una singolarità o punto di densità di energia / massa / informazione infinita e un orizzonte di eventi che definisce la "dimensione" del BH, sono sempre più soggetti di studio. Inoltre, la possibilità di rilevare le firme gravitazionali come quelle rilevate due anni fa, provenienti presumibilmente dalla collisione e dalla fusione di due buchi neri, hanno aumentato il loro interesse ancora di più. Quindi, che dire di WH?
Le oscure regioni dello spazio chiamate BH hanno, almeno teoricamente, una controparte descrizione matematica, che implicherebbe un comportamento opposto; una regione dello spazio in cui nulla - nemmeno la luce - potrebbe mai entrare. Per questo motivo, vengono definiti buchi bianchi (WH). Proprio come BH, WH iniziò come un'ipotetica situazione matematica senza equivalenza nel regno fisico, e proprio come BH, forse WH esiste dopo tutto.
Questa è la teoria di cui Nassim Haramein ha fatto riferimento per decenni. La stessa idea viene esplorata da diversi gruppi di ricerca, tra cui Carlo Rovelli, un fisico teorico dell'Università di Aix-Marseille in Francia, ei suoi colleghi, che hanno suggerito che BH e WH potrebbero essere collegati. Un BH potrebbe quantum-tunnel in un WH; una volta che un BH evapora fino a un punto in cui non potrebbe ridursi ulteriormente (assumendo uno spazio-tempo quantizzato), il BH in via di estinzione o "morente" rimbalzerebbe, formando un WH. Questo si traduce in materia che collassa in un BH e poi emerge da un WH. Come affermano gli autori Haggard e Rovelli "questo scenario altera radicalmente la discussione sul puzzle di informazione sul buco nero." Https://arxiv.org/pdf/1407.0989.pdf
Ma questo non è tutto ... WH potrebbe spiegare la maggior parte della misteriosa materia oscura nell'universo, alcuni dei quali potrebbero addirittura precedere il Big Bang!
Quindi, probabilmente, sentiremo parlare di queste nuove ed esotiche entità sempre più ...
Immagine via NASA / FQtQ Jolene Creighton


giovedì 13 dicembre 2018

Considerazioni relativistiche nel modello atomico del prof. Moon: lo spazio riemanniano del nucleo.



Espressione del fermento da "sciopero di massa" ormai al punto di ebollizione, la risposta entusiastica alla recente dichiarazione di Lyndon LaRouche riguardante la missione cinquantennale rivolta all'installazione di una colonia scientifica su Marte, motiva il presente scritto, con il quale rinnovo l'attacco ad un problema scientifico che il destino ha voluto io combattessi negli ultimi venti anni. È nella natura dei tempi come il nostro che quel problema che solo poco tempo fa sembrò inaffrontabile possa sembrare, ora, alla portata della propria capacità di comprensione. Credo, ora, possibile la soluzione ad alcuni problemi di lunga data, interni alla fisica moderna, che non avrebbero nemmeno dovuto esistere, ma che sono l'eredità di un brutto compromesso imposto alle generazioni precedenti dalla tirannia dell'impero. È la mia speranza che la formulazione qui data del problema riguardante alcune questioni irrisolte della struttura atomica e del cosiddetto paradosso onda-corpuscolo, ci permetterà di disfarci di quella brutta eredità, liberando noi stessi e dando un significato rinnovato al lavoro di quei nostri predecessori che furono costretti a condizioni di lavoro associate ad una situazione di aggiogamento della scienza da parte dell'Impero Britannico. Comincerò con una presentazione del problema, come visto dal mio punto di vista unico, limitandomi essenzialmente a considerazioni riguardanti il dominio del non vivente. Successivamente, con un secondo rapporto, cercherò di affrontare lo stesso problema dal punto di vista della relazione tra i tre dominii, come definiti da Vernadskij.
Da oltre due decenni sono in possesso di conoscenze dimostranti che ciò che oggi si insegna, come dogma riguardante il nucleo atomico, è sistematicamente difettoso. Il problema va oltre quel genere di errore che il tipico empirista cercherebbe di risolvere con altri esperimenti, fino a toccare le questioni più profonde riguardanti il vero contenuto della scienza. Sollecitato da alcune indicazioni fornitemi dal prof. Robert J. Moon, veterano del Progetto Manhattan e professore di fisica e di chimica-fisica all'Università di Chicago [1], intrapresi uno studio intenso degli scritti dei fondatori dell'elettrodinamica sperimentale e teorica, André-Marie Ampère e Wilhelm Weber. Quello studio, condotto principalmente tra il 1992 e il 1998, dimostrò ai miei occhi che certi presupposti inerenti il pensiero scientifico moderno sono, a questo proposito, errati fino a rasentare l'infantilismo. Riassumo qui i punti principali di questa elettrodinamica ancora soffocata:
  1. La dimostrazione di Ampère della presenza fisica di una forza angolare, essenzialmente capace di rivoltare il presupposto fondamentale della teoria del potenziale così come'essa è ancora insegnata, e la sua prova sperimentale conclusiva dovuta alla decennale collaborazione tra Carl Friedrich Gauss e Wilhelm Weber;
  2. L'esperimento di Weber e Kohlrausch del 1855, capace di stabilire la velocità relativa alla quale la forza tra particelle elettriche è ridotta a zero, e di provocare in Bernhard Riemann la proposta del 1858 di una similitudine tra la propagazione della luce e il potenziale elettrodinamico;
  3. La deduzione successiva di Weber (1871) dell'esistenza di uno stato legato di coppie di particelle o di onde di uguale carica, entro i confini di una sfera di raggio compreso tra i 10-16 cm e i 10-13 cm, capace di stabilire la base naturale della formazione dei nuclei atomici.
Nel periodo dal 1999 al 2006, riuscii ad applicare questa comprensione dell'elettrodinamica di Ampère, Gauss e Weber al modello kepleriano del nucleo atomico, proposto nel 1985 dal dott. Moon stesso [2]. Sono arrivato ad una struttura che supera al contempo le due obiezioni principali mosse al modello atomico di Rutherford, Bohr e Sommerfeld, senza necessitare nuove condizioni ad hoc. Le obiezioni erano state mosse, tra gli altri, dai chimici Lewis, Parsons e Langmuir. Esse furono riassunte da Harkins nel 1919:
  1. la prima chiede di spiegare come sia possibile che le cariche positive possano superare la repulsione elettrostatica colombiana fin tanto da agglomerarsi nel nucleo centrale;
  2. la seconda (largamente diffusa tra i chimici del tempo) è mossa a partire dalla constatazione che gli elettroni orbitanti non sono compatibili con l'evidenza ricavata dalla stereochimica e dalla cristallografia, indicante la costanza degli angoli con cui tipicamente i legami interatomici si presentano;
  3. la terza contesta l'affidamento esclusivo ai dati della spettroscopia, senza alcun riguardo per altre indicazioni sperimentali.

La soluzione fu nel considerare i protoni del nucleo, che Moon in prima approssimazione posizionò nei vertici di solidi platonici annidati e vide come responsabili della formazione dei suoi gusci (shell) nucleari, piuttosto come particelle-onde accoppiate secondo la legge elettrodinamica di Weber, orientate lungo la diagonale di quei solidi platonici. Il risultato permise di mantenere l'ottimizzazione della distribuzione della carica su ogni guscio sferico, e tra di loro, condizione che è sempre stata importante nella struttura proposta da Moon. Considerando i protoni come coppie di particelle-onde di Weber oscillanti in opposizione diagonale (quel che Weber propose come stato legato stabile di oscillazione lineare di due cariche di ugual segno, come conseguenza dalla sua Legge Fondamentale dell'Elettricità del 1846 [3]), piuttosto naturalmente cadde la prima obiezione alla repulsione coulombiana tra di essi. In secondo luogo, considerando gli elettroni extranucleari come orbite elicoidali ("a forma di cavatappi", dice l'autore, NdT) modellate dal campo indotto dalle continue accelerazioni e decelerazioni delle coppie di protoni, anche la valida obiezione dei chimici alla trovata di Bohr e Sommerfeld fu superata. Gli elettroni, così, non orbitano attorno al nucleo con ogni angolazione (azimut), ma sono vincolati ad assumere certi orientamenti in corrispondenza delle direzioni delle diagonali dei solidi platonici. L'orientamento nucleare determina così le possibilità dei legami chimici.
Nello stesso periodo 1999-2006, notai che la costante d'azione di Planck avrebbe potuto essere interpretata come un'azione fisica (cioè proprio il prodotto di una massa, di una velocità e di una lunghezza [raggio, NdT]), in cui la massa fosse quella dell'elettone, la velocità quella della luce e la lunghezza il valore assunto dalla lunghezza critica (ρ) di Weber [4]. La costante di Planck h è il prodotto di queste quantità, ulteriormente moltiplicato per l'inverso di [la costante di struttura fine] a(approssimativamente uguale a 137):

Questo implica che il risonatore armonico ipotizzato da Planck potrebbe essere identico alla collezione di 137 elettroni appaiati secondo la modalità proposta da Weber. Nella concezione dello scienziato tedesco dello stato legato stabile di due cariche di ugual segno, queste ultime oscillano lungo un segmento di lunghezza ρ, accelerando verso il centro, ove si trapassano, e decelerando verso gli estremi del segmento, fino alla massima distanza di separazione, appunto ρ. Il prodotto


rappresenterebbe l'azione fisica di una singola coppia di elettroni (coppia di Weber) moventesi in questa configurazione [5].
Il numero 137 ha un qualche significato fisico? La configurazione di 137 elettroni è la stessa dedotta dal dott. Moon a partire dalle considerazioni sui paradossi che nacquero in seguito alle osservazioni sperimentali di von Klitzing dei primi anni Ottanta, indicanti una quantizzazione della resistenza di Hall [6]. Notando in primo luogo che la presenza di un'impedenza del cosiddetto "spazio vuoto" avrebbe implicato l'esistenza di una qualche struttura, Moon considerò il fatto che il rapporto tra il massimo valore della resistenza di Hall (25,812 Ω), riscontrata nei semiconduttori sottili super-raffreddati, e il valore dell'impedenza dello spazio vuoto (376 Ω) è quasi esattamente pari a 137/2. L'impedenza dello spazio vuoto è un fenomeno legato alla propagazione dell'energia elettromagnetica; la resistenza di Hall si riscontra nella propagazione delle correnti elettriche: i due fenomeni non dovrebbero avere alcuna relazione tra loro, come si pensa comunemente. Moon, tuttavia, suppose che la propagazione elettromagnetica nel vuoto avvenisse in connessione con il moto di un raggruppamento di 137 elettroni. Proseguendo oltre, egli assegnò una configurazione geometrica a quel raggruppamento. Infine, Moon suppose che la configurazione degli elettroni nel vuoto fosse legata alla configurazione dei nuclei atomici. Nel modello nucleare di Moon, i vertici offerti dall'annidamento dei solidi (cubo, ottaedro, icosaedro, dodecaedro) sono 46 punti di riposo. Due dodecaedri [esterni, uno per ogni annidamento, NdT] possono poi combinarsi per formare la struttura associabile a tutti gli elementi incontrati in natura, fino al 92° posto della tavola periodica. Secondo quanto pensato da Moon riguardo gli elettroni dello "spazio vuoto", assistiamo all'avvicinarsi di tre dodecaedri annidati, per un totale di 137 posizioni (138 meno una, quella corrispondente al punto di giunzione) disponibili per gli elettroni. Così, per un colpo di genio, fu trovato un principio di ordinamento, per mezzo del quale la comune separazione tra materia e radiazione è superata [7].
Considerazioni relativistiche
"Sembra che le nozioni empiriche su cui le determinazioni metriche dello spazio sono fondate, la nozione di corpo solido e di raggio di luce, cessino di essere valide nell'infinitamente piccolo. Noi, dunque, ne ricaviamo una certa libertà di supporre che le relazioni metriche dello spazio nell'infinitamente piccolo non si conformino con le ipotesi della geometria; noi dovremmo, infatti, supporlo, se volessimo poter ottenere una spiegazione più semplice dei fenomeni".
       Bernhard Riemann,
       "Sulle ipotesi che stanno alla base della geometria", 1854.
La nostra associazione fu indotta per la prima volta a porre attenzione allo studio di Wilhelm Weber del periodo 1868-1871 sulle ipotesi riemanniane concernenti il microcosmo durante un incontro del 1974 tra il dott. Robert Moon e Charles B. Stevens. In seguito vi fu un incontro con Lyndon LaRouche. Essendo il tema dell'incontro con Stevens la fusione nucleare, il dott. Moon fece subito notare che non si sarebbe stati in grado di compiere progressi sostanziali senza considerare quanto esposto nell'articolo di Weber, una traduzione inglese del quale fu da lui estratta da un luogo a portata di mano e immediatamente usata per ragionarci sopra [3bis]. Io cominciai a studiare seriamente il lavoro di Weber soltanto nel 1991, dopo un periodo di collaborazione con il dott. Moon, durato dal 1985 all'anno della sua morte, il 1989. Ad una prima lettura superficiale la natura profonda di quel documento divenne immediatamente evidente, tuttavia per comprenderlo appieno fu necessario studiare il lavoro precedente di Ampère sull'elettrodinamica e il lavoro di Gauss sul magnetismo del 1832, cosa che completai nel 1996.
Sopra ho riassunto i miei tentativi dei dieci anni seguenti di incorporare quella comprensione del contributo di Weber nel modello del dott. Moon. Tuttavia, è stato soltanto di recente che ho capito il significato di quel lavoro, visto in qualità di esplicita elaborazione delle ipotesi rivoluzionarie di Riemann a proposito delle fondamenta della geometria [8]. Weber descrisse il cambiamento subito dalle leggi fisiche all'interno di uno spazio che oggi riconosciamo essere l'atomo e il nucleo. Vi sono, infatti, due dominii, quello del nucleo atomico definito dal raggio sferico di circa 10-16centimetri e il dominio più grande dei nucleoni extra nucleari. Con gli sviluppi della chimica fisica registrati soltanto nei venti anni successivi alla morte di Weber nel 1891, sarebbe stato possibile condurre una degna esplorazione di quanto da lui iniziato nel dominio sperimentale. Sennonché, per le considerazioni storico-politiche cui ho alluso prima, il programma non fu più portato a termine. Venne alla luce, invece, quel corpo abortito che tutti conoscono come il modello di atomo di Rutherford, Bohr e Sommerfeld, amato e adorato, adattato alle nuove dimensioni raggiunte per la crescita incorsa, abbigliato in modo raffinato perché fosse ammirato e perché le generazioni a venire gli obbedissero. L'imperatore, come tutti gli imperatori, è nudo; però, è passato un secolo di costante applicazione alla fisica, e la quantità di diarrea prodotta è sufficiente a nasconderlo alla maggioranza degli osservatori.
L'esplorazione di Weber del dominio inteso alla Riemann può essere considerata, oggi, alla luce delle conoscenze sperimentali più recenti riguardanti l'atomo e il nucleo. Ora ci occuperemo di evidenziare alcuni punti chiave da sottoporre allo studio, rimandando un'analisi più dettagliata a successivi resoconti.
Il percorso dell'elettrone
Lo stato legato stabile di una coppia di protoni, così come fu identificato da Weber, è dato da un'oscillazione confinata all'interno di una sfera di raggio approssimativamente pari a 10-16 cm. La velocità relativa di due protoni lungo questo raggio cresce rapidamente da zero, sul contorno sferico, fino al valore:
raggiunto allorché ognuno dei protoni passa per il centro, e i due si trapassano. Il moto lineare delle cariche produce linee di campo magnetico con una configurazione circolare, come quelle che si riscontrano attorno ad un cavo percorso da corrente elettrica. Tuttavia, l'accelerazione delle cariche tende a causare delle distorsioni nei circoli, fino a trasformarli in figure elicoidali che ricordano i cavatappi.
L'effetto esterno netto del campo prodotto dalla coppia di protoni è nullo, proprio come un solenoide di Ampère a doppio avvolgimento produce un campo magnetico nullo al passaggio di due correnti opposte. Tuttavia, nei brevi istanti di accelerazione e di decelerazione estremamente elevate, alcuni campi intensi e localizzati dovrebbero essere prodotti.
Una coppia di elettroni, in sé, potrebbe essere capace di una simile oscillazione lineare, all'interno di una sfera più ampia, di raggio approssimativamente pari a 10-13 cm. Tuttavia, posti nel campo della coppia di protoni, i due individui della coppia elettronica dovrebbero essere forzati a spiraleggiare attorno alle linee del campo prodotte dalla coppia di protoni in oscillazione relativamente più rapida. Il risultato generale sarebbe quello di una spirale avvolta attorno ad una prima spirale [9]. Il moto preciso dell'elettrone può essere calcolato teoricamente dall'equazione del moto della coppia protonica e dalle leggi note dell'interazione elettromagnetica.
L'orientamento spaziale della coppia di protoni, definito dalle posizioni dei vertici dei solidi platonici nel modello nucleare di Moon, definirebbe l'orientamento attorno al quale gli elettroni in doppia spirale formano la propria traiettoria. Salvo che nel caso del singolo elettrone attorno al nucleo di idrogeno, non vi sarebbero orbite ellittiche o circolari.
Inversione di simmetria
Le linee di campo che si formano attorno ad una carica positiva in moto hanno la polarità invertita rispetto a quelle formatesi attorno ad una carica negativa in moto, causando una inversione nella regola da applicare per determinare se l'orientamento sia levogiro o destrogiro. Le linee a forma di cavatappi formatesi attorno al protone in moto sarebbero più forti nei pressi del centro e più deboli presso la fine della linea di oscillazione del protone stesso. Ci si dovrebbe aspettare che la prima elica dell'elettrone tracci un percorso che si espande verso l'esterno e si restringe verso il centro, ricordando la forma di due megafoni accostati in opposizione tra loro, con le estremità più strette insieme al centro.
Sorge una considerazione speciale, tuttavia, riguardante lo spazio a simmetria invertita racchiuso entro la lunghezza critica di Weber. L'elettrone, respinto sempre più mentre si avvicina al protone, tenderebbe ad essere forzato ad allontanarsi, una volta giunto al centro, precisamente laddove il campo magnetico assume il suo valore massimo, valore che lo farebbe invece puntare verso il centro. Dovrebbe essere possibile eseguire gli opportuni calcoli per determinare se le eliche siano spinte ad assumere all'opposto una forma ristretta verso la fine e una forma più lassa verso il centro; oppure se la forma finale risulti cilindrica. Dovremmo poi portare attenzione anche alla possibilità della radiazione di sincrotrone emanata durante lo spiraleggiare dell'elettrone attorno alle linee di campo magnetico. Il cambiamento continuo delle linee di forza e l'inversione della simmetria della carica produce qualcosa che nessuno ha mai incontrato.
Sembra possibile anche che la soluzione del problema, che è intimamente connessa a quello della vera traiettoria dell'elettrone, potrebbe portare ad una nuova interpretazione della costante d'azione di Planck e della costante di struttura fine. Questi fenomeni sono entrambi connessi alla relazione ancora poco chiara della radiazione con la materia. La supposizione di Moon richiede un valore esatto di 137 per l'inverso della costante di struttura fine. La discrepanza tra il valore misurato e quello esatto ammonta a 0,036 e potrebbe essere dovuto a molti fattori, probabilmente interni al sistema relativistico ora studiato. Tuttavia, non esistono spiegazioni alternative, al momento.
Una comprensione più chiara della geometria nucleare, nelle sue relazioni con l'elettrone, è essenziale.
Velocità relativa maggiore di c
Tra le conclusioni più interessanti dell'esperimento di Weber e Kohlrausch vi fu che la velocità relativa alla quale la forza tra due cariche in moto si riduce a zero è uguale alla radice quadrata del doppio della velocità della luce,
Il valore definisce il rapporto tra l'unità di forza elettromagnetica e l'unità di forza elettrostatica, ed è incorporato nel sistema della fisica moderna. Dunque non v'è contraddizione, ma piuttosto una completa corrispondenza tra i risultati dell'esperimento e ogni altra successiva misura elettrodinamica. La contraddizione con i risultati della relatività speciale, per cui la velocità c costituisce un massimo insuperabile, normalmente non si considera, poiché la formulazione del 1871 di Weber è sconosciuta o ignorata.
Si dovrebbe notare che la formulazione di Weber della dipendenza del valore della forza, e del potenziale, dalla velocità relativa (proposta in primis da Gauss nel 1833) concorda con la famosa proposta del 1905 di Einstein, che il paradosso incontrato negli esperimenti atti a misurare il rapporto tra carica e massa dell'elettrone in moto avrebbe potuto essere superato assumendo che la massa cresca in dipendenza dall'aumento della velocità relativa, in accordo con l'espressione

Questa stessa espressione si trova nella Prima Memoria di Weber, del 1846 (esempio 2, §32), per la quantità da lui definita velocità relativa ridotta(con l'importante differenza che il simbolo c di Weber è maggiore del dato usato modernamente per un fattore pari a √ 2 [11].
La formulazione di Gauss e Weber è relativistica nel preciso senso della legge che lega una forza dipendente alla velocità tra due cariche. Quando si considerano le implicazioni riemanniane dello scritto del 1871, il concetto relativistico assume un senso più ampio, ma non nel senso specifico come quello delle implicazioni che Einstein introdusse al suo tempo. Vi sono diversi punti da tenere a mente, cercando di comparare i due sistemi. In primo luogo, rimanendo fedeli al programma proposto nel 1832 da Gauss [12], Weber mantenne immutabili i valori delle misure di massa, lunghezza e tempo, introducendo invece le considerazioni relativistiche attraverso un cambiamento della forza, o del potenziale, con la velocità. Tale differenza nelle formulazioni di solito può essere dissipata per via algebrica (per sostituzione), e potrebbe quindi sembrare un semplice artificio di carattere espressivo, ma in realtà c'è sotto qualcosa di più.
La comparazione è resa difficile da altre due differenze fondamentali:
1) La formulazione di Einstein affronta le inadeguatezze dell'espressione matematica della rappresentazione del campo proposta da Faraday e Maxwell, per il caso della propagazione alla velocità della luce. La formulazione di Weber non tratta la questione della propagazione. Usando le sue ingegnose considerazioni sulla relatività della simultaneità, Einstein ricavò delle conclusioni riguardanti il tempo che superano di gran lunga qualunque cosa fosse stata affrontata da Weber.
2) La formulazione di Weber, introducendo la considerazione di un cambiamento di curvatura nel piccolo (uso qui il termine nel senso più generale di un cambiamento nel comportamento fisico), giunge ad un insieme di opzioni non considerate da Einstein. Le leggi dell'elettrodinamica, cioè, definirebbero una forza legante del nucleo e descriverebbero la fusione nucleare.
Alcune implicazioni
L'esistenza di una velocità relativa superiore a quella della luce, di un fattore pari a √ 2 , è una caratteristica anomale cruciale della curvatura dello spazio-tempo (o dello "stato dello spazio" usando l'espressione di Vernadskij) nel microcosmo, nella deduzione di Weber. Questa è una caratteristica del dominio, che non è nota nella fisica moderna. È richiesta pertanto un'esplorazione ulteriore dello spazio riemanniano del nucleo, con severità ed onestà. Da qualche parte, tra i dati disponibili o presto disponibili, una soluzione deve esserci.
La soppressione da parte di Clausius delle riflessioni del 1858 di Bernhard Riemann sulle implicazioni dell'esperimento di Weber e Kohlrausch, che indicano che la propagazione del potenziale elettrodinamico è ritardata al pari della propagazione della luce, è una di quelle ingiustizie che anche oggi, a 150 anni di distanza, richiede un rimedio. Sia che in quel momento fosse stato capito o no, l'intervento di Clausius nell'impedire la pubblicazione del lavoro del 1858 di Riemann si dimostrò essere uno dei passi più decisivi nella sostituzione della frode empirista di Maxwell a quanto s'era diffuso all'interno dei circoli di eminenti scienziati, sin dalla collaborazione tra Ampère e Fresnel sui fenomeni della luce e dell'elettricità [13]. Non ci sono misteri profondi a proposito della frode di Maxwell. Il problema è nella sua stessa franca ammissione, che si trova nella prefazione e nei capitoli conclusivi del suo famoso Treatise: egli fu incapace di concepire un modo di propagazione dell'azione elettrica che fosse differente da quella "a distanza", che egli attribuì erroneamente (vogliamo lasciargli il beneficio del dubbio? diciamo allora "in piena ignoranza") ad Ampère, a Gauss, a Weber e a Riemann, oppure da quella tramite un mezzo (la sua concezione). La sua dichiarata pigrizia nel "contemplare le geometrie differenti dalla nostra" completa il quadro.
Per coloro che sono moralmente degenerati, quel che conta è il risultato, esso è tutto. Come nel caso degli affaristi di Wall Street, apparsi come uomini di grande successo fino a quando non sono stati costretti a dichiarare la bancarotta e sono stati incarcerati, anche la pratica scientifica odierna ha questo problema. Le frodi contro il più genuino sviluppo intellettuale della scienza dell'elettrodinamica, perpetrate da personaggi come Hermann Grassmann, Clausius, Maxwell e Helmholtz e ancora oggi impunite, forse perché "troppo grosse per fallire", stanno comunque procedendo verso la loro rivelazione finale.
L'argomento contro le azioni di Maxwell, nel sostituire alla descrizione della propagazione dell'azione elettromagnetica un formalismo apparentemente equivalente dal punto di vista algebrico, equivale a denunciare la frode consumata da Sir Isaac Newton (ovvero dal gruppo di individui realmente vissuti, all'ombra di quella figura perlopiù "sintetica") ai danni delle scoperte di Keplero e di Leibniz. Tuttavia, se comparati con gli sviluppi scientifici avutisi nel periodo compreso da Keplero a Gauss e Riemann, quelli della scienza dei 150 anni successivi al crimine contro la tradizione riemanniana hanno significato un danno ben maggiore, considerato il loro sviluppo apparentemente più elaborato.
La storia della scienza vedrà riemergere questa questione in tutta la sua importanza grazie alle ulteriori elaborazioni del lavoro del dott. Moon sul nucleo atomico e alle questioni sollevate dalla prospettiva di colonizzazione dello spazio extraterrestre.
trad. Flavio Tabanelli

Note:
[1] - Il ciclotrone dell'Università di Chicago, costruito da un Robert Moon ancora studente del prof. William Draper Harkins, il suo impiego per risolvere il problema della moderazione a mezzo del carbone nella prima pila atomica e il suo ruolo unico nella comprensione di fenomeni completamente nuovi nella chimica nucleare, emersi nel reattore a plutonio di Hanford, sono tra i suoi principali contributi al Progetto Manhattan. La soppressione quasi completa di ogni prova storica dei suoi contributi cruciali nella fisica non sorprende coloro che conoscano i segreti più reconditi della scienza postbellica, tra cui il fatto che Moon è stato studente di Harkins, l'acerrimo nemico di Rutherford.
Vedi: "Robert J. Moon on How He Conceived His Nuclear Model", 21stCentury Science & Technology, autunno 2004, pagg. 8-20.
[3]/[3bis] - Wilhelm Weber, "Electrodynamic Measurements, Sixth Memoir, relating specially to the Principle of the Conservation of Energy," Philosophical Magazine, Fourth Series, pp. 1-19 (Jan. 1872); 119-149 (Feb. 1872); in corso di traduzione presso il traduttore del presente articolo.
[4] - La distanza ρ, sotto la quale la repulsione tra cariche di ugual segno muta in attrazione è:
,
ove e è la carica dell'elettrone espressa in unità elettrostatiche, m la massa dello stesso e c la velocità della luce nel vuoto.
[5] - Lo stesso valore della costante di Planck risulterebbe per una coppia di protoni, come si dimostrerebbe sostituendo il valore di ρ nel termine

(ove m è la massa del protone),
portando alla convinzione che la costante di Planck sia universale.
Vedi: "New Explorations with The Moon Model".
[6] - Robert Moon, "Why Space Must Be Quantized", 21st Century Science & Technology, ecc.
[7] - Stando alla suo resoconto autobiografico, quel problema fu tra quelli che occuparono Moon sin dall'età dei sette-otto anni, allorché era indaffarato su un trasformatore a caduta connesso al campanello della casa di una sua zia. Dopo una vita vissuta come pioniere nella chimica nucleare, nella fisica delle alte energie e nella progettazione di dispositivi elettronici, Moon fu condotto alla soluzione cercata dalla partecipazione ad una serie di seminari della Fondazione per l'Energia di Fusione condotti da Lyndon LaRouche (nel periodo 1984-1985), al centro dei quali era l'importanza fondamentale della scoperta di Keplero per la scienza moderna. L'intuizione risolutiva ebbe luogo un mattino presto della primavera del 1985, dopo una settimana di studio del Mysterium Cosmographicum di Keplero (anch'esso in corso di traduzione) in connessione con alcuni documenti redatti da LaRouche.
[8] - La relazione tra Riemann e Weber non è molto nota, principalmente a causa della consapevole soppressione dei risultati del lavoro di entrambi. La supposta separazione tra i dipartimenti di matematica e di fisica, che è l'ironico oggetto dell'affermazione finale de "Le ipotesi…" di Riemann, contribuisce ad offuscare tale relazione. Stando ai dati biografici, Weber, più vecchio di una generazione rispetto a Riemann, ma più giovane di una generazione rispetto a Gauss, svolse un ruolo sia di figura paterna per il giovane Riemann sia di intermediario tra Gauss e il suo brillante studente. Quando Riemann si trovò alle prese con la tubercolosi, fu Weber a spingere sulle autorità universitarie affinché finanziassero il suo viaggio di cura in Italia. Una volta che questo aspetto fosse riconosciuto, diventerebbe ovvio per semplici ragioni interne, e cioè senza il supporto biografico, che la sesta memoria di Weber costituisce il suo tributo alla vita del suo stimato giovane amico.
[9] - Il filamento di tungsteno di una normale lampadina ad incandescenza, osservato con ingrandimenti pari o superiori a 25X, costituisce un buon modello visuale. L'esperimento dovrebbe essere condotto molto presto, prima che Al Gore abbia il pieno successo nel convincerci tutti a sostituire queste lampadine facilmente disponibili con quelle fluorescenti, che sono più costose e spesso mal funzionanti.
[10] - La costante c introdotta da Weber, conosciuta proprio come costante di Weber per tutto l'Ottocento, era uguale a √ 2  moltiplicata per la velocità della luce.
[11] - Weber propone qui che il fattore
sia il quadrato della velocità relativa ridotta. Più tardi sostituì la quantità 4/a con il simbolo c, assumendo il valore
per la velocità relativa ridotta. Si ricordi, tuttavia, che la c di Weber è √ 2 volte la c impiegata da Einstein e dalla comunità scientifica attuale.
[12] - Carl F. Gauss, The Intensity of the Earth's Magnetic Force Reduced to Absolute Measurement (1832), traduzione inglese pubblicata dalla rivista 21st Century Science & Technology.
[13] - "Un contributo all'elettrodinamica", pubblicato postumo.






martedì 11 dicembre 2018

Evoluzione del buco nero tracciata con il ciclo Quantum Gravity

In questo articolo si parla di come i buchi implodono a buchi bianchi e "Un buco bianco è l'immagine rovesciata del tempo di un buco nero:" tuttavia il processo che consente questo fenomeno è la coniugazione di fase l'unico meccanismo noto che produce un'inversione di tempo ... Infatti anche Larson ha spiegato di come lo spazio/tempo sia un coniugato con il tempo/spazio.  Il punto di svolta è che non è possibile separare il punto centrale di singolarità(il termine buco nero è superato) e i concetti di compressione ed espansione cosi come il procedere avanti e indietro nel tempo. Yin/Yang, un altro pezzo e ci siamo.....

La gravità quantistica del loop - una teoria che estende la relatività generale attraverso la quantizzazione dello spaziotempo - predice che i buchi neri si evolvano in buchi bianchi.
F. Vidotto / Università dei Paesi Baschi
Figura 1: rappresentazione artistica della transizione da nero a bianco. Usando la gravità quantistica del ciclo, Ashtekar, Olmedo e Singh prevedono che i buchi neri si evolvano in buchi bianchi.
I buchi neri sono entità notevoli. Da un lato, sono diventati oggetti astrofisici familiari che sono stati osservati in gran numero e in molti modi: abbiamo prove di buchi di massa stellare che danzano intorno con una stella compagna, di giganteschi fori al centro delle galassie che si muovono a spirale dischi di materia e coppie di buchi neri che si fondono in uno spruzzo di onde gravitazionali. Tutto ciò è ben rappresentato dalla teoria centenaria della relatività generale di Einstein. Tuttavia, d'altra parte, i buchi neri rimangono molto misteriosi. Vediamo la materia cadere dentro di loro, ma siamo all'oscuro di ciò che accade a questa materia quando raggiunge il centro della buca.
Abhay Ashtekar e Javier Olmedo della Pennsylvania State University di University Park e Parampreet Singh della Louisiana State University, Baton Rouge, hanno fatto un passo avanti nel rispondere a questa domanda [ 1]. Hanno dimostrato che la gravità quantistica del loop - una teoria candidata per fornire una descrizione quantomeccanica della gravità - predice che lo spaziotempo continua attraverso il centro del buco in una nuova regione che esiste in futuro e ha la geometria dell'interno di un bianco buco. Un buco bianco è l'immagine rovesciata nel tempo di un buco nero: in essa la materia può muoversi solo verso l'esterno. Il passaggio "attraverso il centro" in una regione futura è controintuitivo; è possibile grazie alla forte distorsione della geometria dello spaziotempo all'interno del foro consentita dalla relatività generale. Questo risultato supporta un'ipotesi sotto inchiesta da parte di numerosi gruppi di ricerca: il futuro di tutti i buchi neri potrebbe essere quello di convertirsi in un vero buco bianco, da cui la materia che è caduta dentro può rimbalzare. Però, le teorie esistenti non sono state in grado di mostrare pienamente il modo in cui questo rimbalzo può accadere. Quel ciclo di gravità quantistica riesce a farlo è un'indicazione che questa teoria è maturata abbastanza per affrontare situazioni del mondo reale.
Il motivo per cui siamo all'oscuro degli aspetti della fisica dei buchi neri è che i fenomeni quantistici dominano al centro e nel futuro di questi oggetti. La relatività generale classica predice che un buco nero vive per sempre e che il suo centro è una "singolarità" dove lo spazio e il tempo finiscono. Queste previsioni non sono realistiche perché ignorano gli effetti quantistici. Per affrontare questi effetti abbiamo bisogno di una teoria quantistica della gravità. Non abbiamo ancora un consenso su tale teoria, ma abbiamo candidati, alcuni dei quali stanno raggiungendo il punto di consentire calcoli effettivi sul comportamento quantistico dei buchi neri. La gravità quantistica del ciclo, che ha una struttura concettuale pulita e una formulazione matematica ben definita basata sulla rappresentazione del tessuto dello spazio come una rete di spin che si evolve nel tempo, è una di queste teorie.
Negli ultimi anni, un certo numero di gruppi di ricerca hanno applicato la teoria del loop per esplorare l'evoluzione dei buchi neri. Questi sforzi stanno creando un'immagine convincente basata su uno scenario di transizione da buco nero a bianco (Figura 1 ), che può essere riassunto come segue [ 2 ]. Al centro del buco nero, lo spazio e il tempo non finiscono in una singolarità, ma continuano attraverso una breve regione di transizione in cui le equazioni di Einstein vengono violate dagli effetti quantici. Da questa regione, lo spazio e il tempo emergono con la struttura di un interno di un buco bianco, una possibilità suggerita negli anni '30 dal fisico John Lighton Synge [ 3]. Mentre il centro della buca si evolve, la sua superficie esterna, o "orizzonte", si restringe lentamente a causa dell'emissione di radiazioni - un fenomeno descritto per la prima volta da Stephen Hawking. Questo restringimento continua fino a quando l'orizzonte raggiunge la dimensione di Planck (la scala caratteristica della gravità quantistica) o prima [ 4 , 5], a quel punto avviene una transizione quantica ("tunneling quantistico") all'orizzonte, trasformandola nell'orizzonte di un buco bianco (Fig. 2 ). Grazie alla peculiare geometria relativistica distorta, l'interno del buco bianco nato al centro si unisce all'orizzonte bianco, completando la formazione del buco bianco.
Università C. Rovelli / Aix-Marsiglia; adattato da APS / Alan Stonebraker
Figura 2: diagramma che rappresenta l'evoluzione dello spazio-tempo di un buco nero in un buco bianco attraverso una transizione quantistica. L'asse verticale rappresenta il tempo; l'asse orizzontale rappresenta la distanza dal centro.
In senso lato, il fenomeno completo è analogo al rimbalzo di una palla. Una palla cade a terra, rimbalza e poi si alza. Il movimento verso l'alto dopo il rimbalzo è la versione a tempo inverso della palla che cade. Allo stesso modo, un buco nero "rimbalza" ed emerge come la sua versione rovesciata, un buco bianco. La materia crollante non scompare al centro: rimbalza attraverso il buco bianco. Energia e informazioni che cadono nel buco nero emergono dal buco bianco. La configurazione in cui la compressione è massima, che separa il buco nero dal buco bianco, è chiamata "stella di Planck". A causa dell'enorme distorsione temporale consentita dalla relatività, il tempo per il processo può essere breve (microsecondi) quando misurato dall'interno del foro ma lungo (miliardi di anni) misurato dall'esterno.
Questa è un'immagine convincente perché rimuove la singolarità al centro del buco nero e risolve il paradosso dell'apparente scomparsa di energia e informazione in un buco nero. Fino ad ora, l'immagine del buco nero-bianco non era derivata da una teoria quantistica della gravità reale; è stato solo congetturato e implementato con modifiche ad hoc alle equazioni di relatività generale di Einstein. Ashtekar, Olmedo e Singh hanno dimostrato che un ingrediente cruciale di questo scenario, la transizione al centro, deriva da una vera teoria della gravità quantistica, cioè la teoria del ciclo. Il risultato è stato ottenuto attraverso un'approssimazione delle equazioni di quantum-gravity a ciclo completo [ 5 ], simile a quella impiegata in precedenti lavori volti a risolvere la singolarità del big bang [ 6 ]].
È importante notare che il modello di Ashtekar-Olmedo-Singh riguarda solo la transizione al centro della buca. Per completare l'immagine, abbiamo anche bisogno del calcolo del tunneling all'orizzonte [ 7 ]. Sono stati fatti passi preliminari in questa direzione, ma il problema è aperto. La sua soluzione porterebbe ad una completa comprensione della fisica quantistica dei buchi neri.
Non è inverosimile che osservazioni empiriche possano supportare questo scenario. I modelli suggeriscono che diversi fenomeni astrofisici osservati potrebbero essere correlati alla transizione da nero a bianco [ 8 ]. Tra questi ci sono le raffiche radio veloci (FRB) e alcuni raggi cosmici ad alta energia. Entrambi potrebbero essere prodotti dalla materia e dai fotoni intrappolati nei buchi neri prodotti nell'Universo primitivo e liberati dalla transizione tra il nero e il bianco. Per il momento, tuttavia, i dati astrofisici sono insufficienti per determinare se le proprietà statistiche degli FRB osservati e dei raggi cosmici confermano questa ipotesi [ 8]. Un'altra possibilità interessante è che i piccoli fori prodotti dalla transizione tra il buco nero e il bianco potrebbero essere stabili: nel qual caso, questi "resti" potrebbero essere un componente della materia oscura [ 9 ].
Stiamo solo iniziando a capire la fisica quantistica dei buchi neri, ma in questo campo ancora speculativo, il risultato Ashtekar-Olmedo-Singh ci dà un gradito punto fisso: la gravità del ciclo prevede che l'interno di un buco nero continui in un buco bianco. L'importanza di qualsiasi progresso in questo campo va oltre la comprensione dei buchi neri. Il centro di un buco nero è dove la nostra attuale teoria dello spazio-tempo, come fornita dalla relatività generale di Einstein, fallisce. Comprendere la fisica di questa regione significherebbe comprendere lo spazio quantico e il tempo quantico.
Questa ricerca è pubblicata in Physical Review Letters e Physical Review D .

Riferimenti

  1. A. Ashtekar, J. Olmedo e P. Singh, "Trasfigurazione quantistica dei buchi neri di Kruskal", Phys. Rev. Lett. 121 , 241301 (2018) ; "Estensione quantistica dello spazio-tempo di Kruskal", Phys. Rev. D 98 , 126003 (2018) .
  2. E. Bianchi, M. Christodoulou, F. D'Ambrosio, HM Haggard e C. Rovelli, "Buche bianche come resti: uno scenario sorprendente per la fine di un buco nero", Class. Quant. Grav. 35 , 225003 (2018) .
  3. JL Synge, "Il campo gravitazionale di una particella", Proc. Roy. Acad irlandese. A 53 , 83 (1950).
  4. C. Rovelli e F. Vidotto, "stelle di Planck", int. J. Mod. Phys. 23 , 1442026 (2014) .
  5. L. Modesto, "Interno del buco nero dal circuito di gravità quantistica", Adv. Fisica delle alte energie. 2008 , 459290 (2008) .
  6. I. Agullo e P. Singh, "Loop quantum cosmology: una breve rassegna", Loop Quantum Gravity , 100 Years of General Relativity Vol. 4, a cura di A. Ashtekar e J. Pullin (World Scientific, Singapore, 2017) [ Amazon ] [ WorldCat ].
  7. H. Haggard e C. Rovelli, "Fuochi d'artificio a buco nero: gli effetti di gravità quantistica al di fuori dell'orizzonte scintillano in nero al tunneling del buco bianco", Phys. Rev. D 92 , 104020 (2015) .
  8. A. Barrau, B. Bolliet, F. Vidotto e C. Weimer, "Fenomenologia del rimbalzo dei buchi neri nella gravità quantistica: Uno sguardo più attento", J. Cosmol. Astropart. Phys. 2016 , 022 (2016) ; A. Barrau, K. Martineau e F. Moulin, "Rapporto sullo stato della fenomenologia dei buchi neri nella gravità quantistica del ciclo: Evaporazione, tunneling verso buchi bianchi, materia oscura e onde gravitazionali", Universo 4 , 102 (2018) .
  9. C. Rovelli e F. Vidotto, "Piccola stabilità del buco nero / bianco e materia oscura", Universo 4 , 127 (2018) .

La fisica può spiegare l'Effetto Mandela?

  Per spiegare l’effetto Mandela si sono scomodate varie discipline, dalla biologia, alla fisica, alla psicologia. Ma andiamo per gradi. C...